Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più o negare il consenso
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all’uso di tutti i cookie
ILARIASERGI
founder
X
ILARIASERGI
founder
Classe 1980, esperta in relazioni istituzionali, comunicazione e promozione dell'arte. Content Strategist per
il settore dei beni culturali, del design, ict e ricerca scientifica.
Dal 2005 ha lavorato con numerosi enti e istituzioni di ricerca, firmando progetti di informazione e
formazione, coniugando l'arte alla ricerca scientifica e il linguaggio alla ricerca della comunicazione
multimediale. Direttore Artistico del premio dell'Istituto Superiore di Sanità "Il Volo di Pegaso - raccontare le Malattie
Rare ha ideato e diretto numerose rassegne culturali per la promozione dell'arte e lo scambio
interculturale, tra queste Effetto Tyndall, Oil Free e Italia in Classe A per il Ministero dello Sviluppo
Economico.
Fondatrice e direttore artistico dello spazio espositivo romano MatEr e dell'omonima Associazione dal
2014 al 2018 ha curato e diretto oltre 90 mostre di arte contemporanea a livello nazionale e internazionale,
lanciando sulla filiera del primo mercato giovani artisti italiani, partecipando anche a importanti fiere ed
eventi d'arte ( Padova 2015-Artissima 2017).
Nel 2015 ha curato e diretto la mostra internazionale antologica del Maestro della Seconda Avanguardia
Russa Mikhail Koulakov collaborando vicino a storici dell'arte di fama come Enrico Crispolti e Claudio
Strinati.
Con Claudio Strinati nel 2015 firma un progetto espositivo coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e
selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel ruolo di Direttore Artistico a maggio 2016 lo
inaugura alla Franzensfeste in Alto Adige: la mostra tra arte e storia della pittrice tedesca Karen Thomas,
inserita nel Programma Nazionale delle Commemorazioni per la Prima Guerra Mondiale.
Nel 2018 per la Campagna Italia in Classe A del Ministero dello Sviluppo Economico, per la sensibilizzazione
sui temi dell'efficienza energetica, dà vita al format l'Energia dell'Arte.
Italia in Classe A è stata anche in tour in 10 città d'Italia insieme allo storico dell'arte Claudio Strinati per
raccontare il binomio arte energia e promuovere in 10 musei d'Italia - tra cui il Museion di Bolzano, la
Galleria d'Arte Moderna di Palermo, la Pinacoteca di Bari, la Pinacoteca di Ascoli Piceno, il Castello Estense
di Ferrara - una selezione di artisti italiani con mostre personali legate all'indagine ricerca scientifica - arte
contemporanea.
A marzo 2019 inaugura come direttore artistico per l'ENEA la mostra multimediale "La Casa dell'Energia"
inserita nella programmazione di Palermo Capitale della Cultura 2019 e promossa da Comune di Palermo,
ENEA, GSE, Manifesta. Ad Aprile dello stesso anno inaugura a Milano, in occasione della Design Week, la
Home Gallery Spazio Mater Milano, collegata al progetto di ricerca e residenze d'artista Indoor
Contemporary. A Giugno 2019 inaugura a Milano Bovisa la street artwork "Il Muro dell'Energia" in
collaborazione con il distretto permanente del Design "Repubblica del Design", ENEA e Comune di Milano.
Fin dalle prime scuole ho sentito una predilezione per la materia visuale, dai laboratori artistici al disegno
tecnico su carta, quello che ti lascia il segno sul palmo della mano. Intrapresa la scuola superiore in grafica
mi sono riscoperta amante del gusto minimal e delle proporzioni armoniose che ho iniziato a ricercare nella
materia fotografica. Con la Laurea Triennale in Design degli Interni è invece esploso l’amore per la
componente emotiva del progetto e del colore, una rappresentazione non stereotipata ma personale ed
autobiografica. Amo mettere me stessa in ciò che faccio, come una firma invisibile, unica e personale.